A colori

1
Argomento del corso
Blu notte, verde bottiglia, verde salvia, vedo nero, lavoro nero, il mare color del vino, dammi carta bianca, non farmi arrossire, rosso Tiziano, Biancaneve, Barbarossa e Barbablu, i porporati, il romanzo giallo, lo scrivo nero su bianco… i colori nella loro esuberante, sconfinata gamma, diventano non solo superficie distintiva delle cose, ma metafora linguistica efficace e condivisa per descrivere le emozioni dalla cupezza profonda alla gioia, ruoli sociali, personalità dei personaggi nelle fiabe, situazioni intricate e desiderio di chiarezza e la nostra relazione senza fine con il mondo naturale.
I colori hanno una vita, alcuni di loro una data di nascita precisa legata a volte a capitoli di storia decisivi, e come noi cambiano a contatto con l’aperto del mondo. Edvard Munch, del cui Urlo abbiamo magneti sui frigoriferi ed emoticon su Whatsapp, appendeva i suoi quadri ai rami degli alberi di Ekely, un piccolo borgo nella campagna vicino all’odierna Oslo. Li esponeva all’aperto perché “i colori”, spiegava, “devono maturare. Hanno bisogno di sole, di sporco, di pioggia (…)”.
Vitaminici, acidi, caldi, freddi, sensuali, terragni o acquatici, saturi o diluiti in ombreggiature delicate, i colori sono stati sempre al centro della ricerca dell’arte, della moda, del design ma anche della scienza che, con Newton, li cercò persino dentro un raggio incolore di luce naturale.
​
La prima lezione del corso sarà dedicata all’impossibilità di non vedere a colori, anche per i daltonici e gli ‘acromatopsici’ (le persone cieche ai colori, letteralmente) scoperti dal grande neurologo Oliver Sacks nel 1994, sulla minuscola isola di Pingelap, in Micronesia.
2
Calendario
Le sei lezioni del corso si svolgeranno nelle seguenti date:
-
Martedì 4 marzo 2025, ore 18.00-19.30
-
Venerdì 7 marzo 2025, ore 18.00-19.30
-
Martedì 11 marzo 2025, ore 18.00-19.30
-
Venerdì 14 marzo 2025, ore 18.00-19.30
-
Martedì 18 marzo 2025, ore 18.00-19.30
-
Venerdì 21 marzo 2025, ore 18.00-19.30
3
Iscrizione
Attenzione: l'iscrizione al corso non è più disponibile. Se sei interessato al corso, scrivi a cristina@cristinamuccioli.art! Un secondo corso verrà annunciato una volta raggiunto un sufficiente numero di adesioni.