Ippocrate: corso di arte e medicina

1
Argomento del corso
Il linguaggio esatto ed elegante della medicina fa sì che patologie e malesseri vengano descritti minuziosamente senza suscitare repulsione. Anche sotto questo aspetto l’arte è stata sodale con la scienza medica, mettendo in figura persino il vomito e lo sputo in capolavori assoluti che restituiscono alla fragilità e alla concretezza del corpo dignità e verità.
​
Un’alleanza, quello tra arte e medicina, che è nato addirittura come le due facce di una stessa medaglia: quella della cura, ma anche dello studio e della ricerca.
Senza il contributo delle botteghe dei più grandi artisti rinascimentali, come quella di Tiziano, non avremmo avuto le tavole rivoluzionarie di Andrea Vesalio né trattati di anatomia animale. Senza lo strabismo portentoso di Rembrandt non avremmo avuto immagine nitida e magistrale della pratica medica in Paesi progrediti ed emancipati come l’Olanda del Seicento, e nemmeno quella che sembra la prima rappresentazione coraggiosa e piena di grazia di una tumefazione al seno.
Senza Munch, non avremmo imparato a guardare attraverso gli occhi di un artista affetto da maculopatia, e capace di un miglioramento inatteso, foriero di nuove indagini e conoscenze oggi ereditate dalle neuroscienze.
2
Calendario
Le sei lezioni del corso si svolgeranno nelle seguenti date:
-
Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 18.00-19.30
-
Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 18.00-19.30
-
Mercoledì 19 febbraio 2025, ore 18.00-19.30
-
Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 18.00-19.30
-
Giovedì 27 febbraio 2025, ore 18.00-19.30
-
Venerdì 28 febbraio 2025, ore 18.00-19.30
3
Iscrizione
Attenzione: l'iscrizione al corso non è più disponibile. Se sei interessato al corso, scrivi a cristina@cristinamuccioli.art! Un secondo corso verrà annunciato una volta raggiunto un sufficiente numero di adesioni.