

1. Accademia delle Belle Arti di Brera
Manuale di Filosofia Estetica
La parola "aesthetica" ha origine dalla parola greca αá¼´σθησις, che significa "sensazione", e dal verbo αá¼°σθάνομαι, che significa "percepire attraverso la mediazione del senso". Originariamente l'estetica infatti non è una parte a sé stante della filosofia, ma l'aspetto della conoscenza che riguarda l'uso dei sensi.
Clicca qui per accedere ai miei materiali didattici!
2. Accademia delle Belle Arti di Brera
Manuale di Fenomenologia delle Immagini
Chiamo fenomenologia dell’immagine quella situazione in cui un oggetto ben definito come una fotografia evoca sensazioni, emozioni, stati d’animo e reazioni che vanno al di la delle condizioni materiali dell’oggetto. Una fotografia è tale per tutte le persone che vivono la civiltà dell'immagine ma ognuna di esse ha una relazione diversa con la scena che questa rappresenta, e quel che più conta, nessuna di queste relazioni potrà mai essere clonata.
Clicca qui per accedere ai miei materiali didattici!


3. Istituto Marangoni
Manuale di Fenomenologia delle Immagini
Clicca qui per accedere ai miei materiali didattici!
4. Istituto Marangoni
Manuale di Antropologia Culturale
L'antropologia culturale è uno dei campi dell'antropologia, lo studio olistico dell'umanità. In particolare essa è la disciplina che ha promosso e sviluppato la cultura come oggetto di studio scientifico; essa è anche il ramo dell'antropologia che studia le differenze e le somiglianze culturali tra gruppi di umani.
Clicca qui per accedere ai miei materiali didattici!
