Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
Festival della Biodiversità 2023
Sull'evento
Il Festival della Biodiversità nasce nel 2007 con l’intento di coinvolgere il grande pubblico per comprendere il valore e l’importanza della biodiversità nello sviluppo sostenibile. In particolare il Festival vuole mettere in risalto gli interventi di riqualificazione ambientale e naturalistica, i paesaggi rurali e naturali presenti anche in città, gli ecosistemi a rischio di impoverimento e i saperi materiali e scientifici di culture rispettose della natura, con uno sguardo al futuro del Pianeta.
Nel corso degli anni il Festival si è affermato come una delle più grandi rassegne nazionali sui temi della natura e della sostenibilità, grazie alla realizzazione di oltre cento eventi, alla presenza di importanti partner pubblici e privati e alla partecipazione di più di 30.000 visitatori.
Il Festival si è sempre rivelato il modo migliore per conoscere e apprezzare il Parco Nord Milano, luogo in cui si tengono convegni, incontri mostre ed eventi con lo scopo di portare alla ribalta il tema del rispetto degli ecosistemi naturali e di scoprire la varietà delle specie viventi a partire dalla biodiversità urbana del Parco Nord Milano, il cui emblema è il Rospo Smeraldino scelto, non a caso, come indicatore dello status di salute dell’ambiente.
La 17° edizione del Festival della Biodiversità, che si è svolta dal 15 al 25 giugno, ha avuto come tema “Insieme per la terra, facciamo pace con la natura”.
Date
15-25 Giugno 2023
Maggiori informazioni
Progetto ARIA e LUCE 2.0, percorso libero all’aperto fra le installazioni artistiche definitive site specific degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
L’ikebana è l’antica arte tradizionale giapponese di disposizione dei fiori. Significa “fiori viventi”: dà infatti nuova vita ai fiori, inserendoli in una composizione che esalta la loro bellezza. Si opera con grande rispetto e attenzione al mondo della natura, sviluppando la capacità di osservazione degli elementi naturali e poi componendo questi elementi con calma e cura.



