Aglio, olio e Parmigianino

1
Argomento del corso
Durante il corso si parlerà di cucina per immagini, per storia del gusto, ma anche per storia dell’arte. Perché in ogni epoca la cucina, che di per sé è un’arte ricca di saperi, di pratiche di ricerca e di esperimenti, ha avuto un posto a tavola e alla tavolozza di grandi pittori, di miti e di racconti gustosi e sorprendenti, di studi sociologici e antropologici che dicono di noi: animali che non solo mangiano, ma apparecchiano, dosano, assaporano, pranzano, cenano, celebrano, festeggiano, annunciano.
Questo corso è rivolto in particolare agli studenti di scienze gastronomiche, ma anche agli appassionati che, dovendo scegliere tra arte figurativa, storia e arte culinaria, optano per entrambe.
2
Calendario
Le sei lezioni del corso si svolgeranno nelle seguenti date:
-
Martedì 18 novembre 2025, ore 17.00 -18.30
-
Mercoledì 19 novembre 2025, ore 17.00 -18.30
-
Martedì 25 novembre 2025, ore 17.00 -18.30
-
Mercoledì 26 novembre 2025, ore 17.00 -18.30
-
Martedì 2 dicembre 2025, ore 17.00 -18.30
-
Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 17.00 -18.30
3
Iscrizione
Le lezioni, della durata di 60 minuti più 30’ di discussione, si svolgeranno online, con condivisione di immagini e indicazioni bibliografiche.
​
Il costo complessivo del corso è di 120 euro. Agli iscritti verrà inviato un link per la connessione e la partecipazione al corso che sarà lo stesso per tutta la durata del corso. Ciascuna lezione sarà registrata e inviata a chi ha sottoscritto l’iscrizione al corso, anche se impossibilitato a partecipare all’incontro.